Rieccoci con un nuovo articolo su come realizzare in casa un ottimo scrub viso e corpo, un prodotto ritenuto essenziale da molte donne ma che può essere prezioso anche per la pulizia della pelle di uomini che lavorano a contatto con polveri o smog o che semplicemente desiderano un peeling naturale.

Tempo di preparazione
20 minuti
Attrezzatura
- un macina caffè o un mulinetto elettrico per cereali e legumi
- Una ciotola per miscelare gli ingredienti
- un cucchiaio
Ingredienti per un vasetto da 60 ml circa
- olio di lino biologico quanto basta
- 3 cucchiai da tavola di zucchero di canna integrale bio finemente macinato
- 2 cucchiai da tavola di equiseto secco bio
- 2 cucchiai da tavola di camomilla romana secca bio
- 2 cucchiai di oleolito di calendula bio
- 3 gocce di olio essenziale di tea tree
- 3 gocce di olio essenziale di arancio dolce

Procedimento
- polverizzare in un macina caffè o in un mulino elettrico l’equiseto e la camomilla setacciando poi il tutto affinchè rimanga una polvere sottile
- polverizzare lo zucchero di canna bio
- miscelare bene le erbe polverizzate con lo zucchero di canna
- aggiungere alla miscela l’oleolito di calendula
- aggiungere l’olio di lino fino a completo assorbimento dello stesso da parte della miscela (deve risultare un poltiglia morbida ma non deve eccedere l’olio in superficie
- aggiungere infine gli olii essenziali


Utilizzo
Questo scrub può essere utilizzato su tutti i tipi di pelle per la pulizia periodica del viso o del corpo. Va evitato l’uso su parti estremamente delicate come le palpebre. Si può applicare direttamente sull’epidermide aiutandosi eventualmente con un patch di cotone e va poi distribuito con un leggero massaggio circolare.

Analizziamo le proprietà dei singoli ingredienti
Olio di lino
L’olio ottenuto dalla spremitura dei semi di lino è ottimo per la maggior parte delle pelli ma soprattutto per quelle sensibili in quanto esercita una azione idradante ed elasticizzante grazie all’acido linoleico e alla vitamina E.
Viene inoltre assorbito molto bene dalla pelle che lascia morbida e nutrita senza che rimanga la sensazione di “unto”.
Zucchero di canna
lo zucchero di canna contiene l’acido glicolico considerato un esfoliante naturale, inoltre la sua consistenza è ottimale per eliminare le cellule morte della pelle contribuendo alla rigenerazione cutanea.
Equiseto
L’equiseto è ricco di sali minerali, ha proprietà elasticizzanti, tonificanti e purificanti. L’equiseto è inoltre cicatrizzante per cui utile in caso di acne o problematiche della pelle.
Camomilla Matricaria
La camomilla matricaria è adatta alla pelle sensibile e irritata in quanto possiede proprietà antinfiammatorie che agiscono a livello dermatologico.
Oleolito di calendula
L‘oleolito di calendula, ottenuto dall’infusione in olio dei fiori di calendula dai quali ottiene la sua bella colorazione arancione , ha proprietà emollienti e lenitive, è adatto a pelli infiammate o irritate.
Olio essenziale di tea tree
L’olio essenziale di tea tree è antibatterico per cui perfetto per purificare la pelle, ridurre gli “sfoghi” cutanei e molte problematiche dermatologiche.
Olio essenziale di arancio dolce
Anche l’olio essenziale di arancio dolce è un dermopurificante, dona inoltre allo scrub una piacevole fragranza di arancio.
